Dalla parte degli studenti

Dall’iscrizione alla laurea

Accoglienza, informazione, supporto

Alla Sapienza nessuno è solo, nessuna è sola.

Tutti hanno a disposizione servizi per ogni esigenza.

Vuoi chiedere una cosa qualunque? Ti rispondono i ragazzi del Ciao

Vuoi un’informazione sulle lezioni, sulla didattica, sui docenti? Gli Sportelli Sort di Facoltà fanno al caso tuo.

Devi fare un passaggio di corso, un’interruzione della carriera? In segreteria puoi farlo, anche on line.

Necessiti di attenzioni e supporti speciali perché hai una disabilità? C’è un servizio apposta per te.

Hai disturbi specifici dell’apprendimento? Ti aiutiamo noi

E non è tutto qui, per scoprire quante altre cose puoi fare da noi leggi la sezione “#IoScelgoSapienza perché…”, scoprirai un mondo di opportunità e attività.


Vai alla pagina Informazioni e aiuto

Orientamento, tutorato e placement

In poche parole noi siamo sempre con te. Ti intercettiamo quando ancora sei a scuola, con le nostre attività di orientamento (che non a caso si chiama Un ponte tra scuola e università), per offrirti tutti gli strumenti necessari per scegliere bene il tuo futuro; ti seguiamo e ti sosteniamo mentre segui i nostri corsi, con i servizi di tutorato; ti supportiamo nella fase di uscita, per facilitare il più possibile il tuo ingresso nel mondo del lavoro, con una vasta offerta di stage e tirocini, ti aiutiamo perfino a scrivere al meglio il tuo curriculum.

E non è tutto, ancora non ti molliamo: ti invitiamo a completare i tuoi studi con i nostri corsi post laurea (master, dottorati, specializzazione, corsi di formazione e alte formazione) e anche quando non sarai più dei nostri potrai restare in contatto con noi attraverso l’Associazione Noi Alumni.  Insomma, sarà molto difficile liberarti di noi!


Vai alla pagina Orientamento e Tutorato
Vai alla pagina Career service
Vai alla pagina Laureati

Servizi informatici e social network

Sapienza promuove la socializzazione, lo stare insieme, l’incontro, ma quando tutto questo non è possibile le tecnologie danno la possibilità di avere tutto (o quasi) a portata di smartphone.

Dal tuo telefono, dal tablet, dal pc, puoi accedere a Infostud per prenotarti agli esami, controllare la tua carriera, iscriverti ai corsi e molto altro.

Puoi navigare sul nostro sito web e tenerti aggiornato sulle ultime notizie. Se ti iscrivi ai nostri canali social sarà ancora più facile, le notizie arriveranno direttamente a te e non dovrai andare a cercarle.

Dopo l’iscrizione avrai a disposizione un indirizzo mail istituzionale per scrivere agli uffici, ai docenti e ricevere le comunicazioni ufficiali, per esempio la scadenza delle rate per pagare i contributi, ecc..

Hai a disposizione la rete di ateneo per le connessioni wi-fi quando sei nelle nostre sedi e diversi software gratuiti utili per lo studio.

Durante il lockdown per il Covid-19 abbiamo anche fatto lezioni, esami e lauree a distanza: siamo preparati per farlo ancora, se dovesse essere necessario ma speriamo davvero di no...


Vai alla pagina Servizi informatici

Lo studio, al meglio

Biblioteche e sale studio aperte h24

Con 6000 posti a sedere, le 50 biblioteche della Sapienza ti mettono a disposizione il più grande patrimonio librario universitario d'Italia costituito da 2.7 milioni di libri e riviste scientifiche, supportato da circa 200 bibliotecari. E se invece vuoi restare a casa, accedendo online, puoi leggere oltre 300.000 eBook, più di 30.000 riviste elettroniche e consultare circa 200 banche dati per fare ricerche. E per studiare, circa 900 libri di testo sono disponibili anche in versione elettronica.

Ma c’è molto di più: sale di lettura aperte anche di notte, postazioni con computer, corsi su come svolgere ricerche bibliografiche o compilare una bibliografia, attività culturali come circoli di lettura, mostre bibliografiche e punti di bookcrossing

Per maggiori informazioni, visita la pagina Vai alla pagina del Sistema Bibliotecario Sapienza

Strutture e laboratori didattici

Con nostri 700 e passa anni di storia abbiamo radici salde e profonde che consentono di guardare molto avanti nel futuro. Ecco perché abbiamo aule multimediali, strutture e laboratori all’avanguardia e uno spazio attrezzato, nell’ambito dell’iniziativa Saperi & Co., dedicato ai progetti di studio e ricerca proposti dagli studenti che vogliono mettere in gioco la loro creatività e la voglia di sperimentare percorsi di apprendimento basati sull’interdisciplinarità e la capacità innovativa.

Vai alla pagina Saperi & Co.

Diritti, doveri, tutele

La carta dei diritti e dei doveri

«Le studentesse e gli studenti sono portatori di diritti inviolabili, senza distinzione di genere, orientamento sessuale, etnia, cittadinanza, credo religioso, opinione politica, condizioni personali e sociali, e con pari dignità rispetto alle altre componenti della Comunità stessa. L’Università garantisce l’integrazione di tutti i membri della comunità accademica senza distinzioni o alcun tipo di discriminazione.»

Questo è l’articolo 6 della Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti della Sapienza: non occorre aggiungere altro per raccontare lo spirito e la finalità di questo documento. E anche gli altri articoli sono bellissimi.

Vai alla pagina Carta dei diritti

I garanti degli studenti

I garanti degli studenti sono docenti che hanno l’autorità e il compito d’intervenire, anche sulla base di istanze motivate, presentate dagli studenti, per segnalare disfunzioni e limitazioni dei loro diritti.

Il garante di Università riunisce periodicamente i garanti di Facoltà ed ha l’autorità di consultare i rappresentanti degli studenti negli organi collegiali e i responsabili delle strutture, se opportuno; relaziona semestralmente al Rettore ed al Senato Accademico.

Vai alla pagina Diritti degli studenti

I rappresentanti degli studenti

Sai che in quanto studente avrai dei rappresentanti? Si tratta di studenti come te che scelgono di impegnarsi per portare avanti istanze legate alla didattica e alla organizzazione dell’Università all’attenzione di docenti e figure istituzionali.

Di seguito alcune delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative, scoprile sulle loro pagine!
Vento di cambiamento
Udu - Unione Universitari Sapienza
Sapienza in movimento

14 -15 -16 luglio
Vento di cambiamento dalle 10:00 alle 11:00
Udu - Unione universitari dalle 11.00 alle 12.00
Sapienza in movimento dalle 15:00 alle 16:00

Vai alla pagina