Giurisprudenza

Facoltà

Studiare Giurisprudenza alla Sapienza

Lo studio del diritto abbraccia i diversi rami dell’ordinamento giuridico (il diritto privato, il diritto pubblico, il diritto penale, il diritto processuale, il diritto del lavoro, il diritto commerciale etc.), e comprende altresì lo studio dell’esperienza giuridica nella dimensione

filosofico-teorica, come in quella storica, così come in quella della cooperazione tra gli Stati.

La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza offre i seguenti corsi di studio:

che aprono molte strade: la professione forense, le magistrature, l’impiego nelle amministrazioni pubbliche, il notariato, la consulenza legale all’interno di imprese, banche, società, nelle organizzazioni internazionali.

Scarica l’opuscolo della Facoltà
Guarda i video di presentazione dei corsi di studio
Vai ai Corsi di studio
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

È adatto a te se…

Lo studio della legge offre l'opportunità di sviluppare competenze e acquisire conoscenze  utili ad esplorare molti aspetti della vita umana. E’ adatto sia a coloro che vogliono sviluppare il pensiero astratto sia a coloro che traggono soddisfazione dalla risoluzione pratica dei problemi.

Studiare Giurisprudenza è adatto a te se hai una buona padronanza della lingua italiana, se sei capace di individuare i punti più salienti in grandi moli di informazioni, se sei in grado di argomentare e comunicare in modo conciso anche concetti complessi.

Studiare legge è anche una vocazione: è adatto a te se coltivi valori di equità e legalità, se quando assisti ad un torto ti anima un senso di  giustizia, se vuoi incidere sul mondo che ti circonda.

Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di Sapienza
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

Chi siamo

La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza ha una lunga tradizione che risale alle origini dell’Ateneo ed ha conosciuto una stagione particolarmente felice dopo il 1870, quando si affermò come uno dei principali studi di diritto nell’Italia unita.

Nella Facoltà hanno insegnato grandi Maestri della scienza giuridica italiana ed europea, con una tradizione che si è rinnovata nel tempo grazie a criteri di selezione della docenza esigenti e rigorosi. Oggi è popolata anche da giovani ricercatori, che ne rinnovano la linfa e ne arricchiscono l’offerta didattica soprattutto su insegnamenti specialistici o all’avanguardia.

La Facoltà dispone di una delle biblioteche giuridiche più importanti in Europa, e ha un’articolata offerta formativa di master, corsi di alta formazione e corsi di specializzazione.

Una lunga tradizione che guarda al futuro: è la prima, e sinora l’unica Facoltà di Giurisprudenza, ad aver aperto un proprio corso di laurea anche in Cina.

Esplora il sito di Facoltà

Corsi

Giurisprudenza

Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Vai al corso nel catalogo



Diritto e amministrazione pubblica

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Diritto ed economia della proprietà immobiliare

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Risorse umane, scienze del lavoro e innovazione

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



European studies - Studi europei

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Lezioni

Lezione: Introduzione alla rilevanza giuridica dei fatti
Corso di studi: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Docente:Prof. Enrico del Prato

 

Lezione: Il diritto e le sfide della globalizzazione: il pericolo di un'unica storia e la formazione del giurista "senza frontiere"
Corso di studi: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Docente:Prof. Gianluca Scarchillo

 

Lezione: Carcere e pena
Corso di Studio: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Docente:Prof. Pasquale Bronzo

 

Lezione: Il diritto dell'intelligenza artificiale
Corso di studi: laurea magistrale biennale in European Studies
Docente:Prof. Luca Di Donna

Parla con noi

Guarda la presentazione dei corsi di studio della Facoltà

Visita gli sportelli informativi della Facoltà

Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).

Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.

Ascolta le interviste ai nostri studenti

Nel video le testimonianze di Flaminia, Davide e Siyu , iscritti ai nostri corsi.