La Facoltà di Ingegneria civile e industriale ha il principale obiettivo di formare figure professionali di elevata preparazione culturale, qualificate per rispondere alle reali esigenze di formazione e di ricerca della società, e in possesso delle capacità atte a promuovere e sviluppare processi di innovazione tecnologica in diversi ambiti culturali.
Attualmente alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale afferiscono sei dipartimenti:
L’offerta formativa si articola in corsi di I livello (Laurea) e II livello (Laurea magistrale); tutti prevedono percorsi per il doppio titolo e offrono elevate competenze che garantiscono un veloce ingresso nel mercato del lavoro. L’attività didattica si articola in lezioni ed esercitazioni, attività svolte in laboratorio e un’offerta di tirocini formativi presso aziende o università straniere, attraverso i programmi di mobilità, o attraverso i percorsi che prevedono doppi titoli e titoli congiunti.
Scarica l’opuscolo della FacoltàSe ti piace scoprire l'infrastruttura che fa funzionare le nostre città (ponti, edifici, dighe, trasporti, strade) o lavorare su organi artificiali, robot chirurgici, protesi avanzate o nuovi farmaci, se ti piace capire i circuiti o costruire robot, progettare aerei, satelliti, missili e veicoli spaziali, sapere cosa fa funzionare una turbina eolica o un'unità di condizionamento dell’aria, come si può creare combustibile dalle verdure, sviluppare energia nucleare sostenibile o sviluppare nuove materie plastiche e tessuti, una laurea in ingegneria può aprirti un intero mondo di possibilità.
Quasi tutto ciò su cui facciamo affidamento nella nostra vita quotidiana è stato inventato, progettato o prodotto da un ingegnere.
Studiare Ingegneria civile e industriale è adatto a te se ti piace risolvere i problemi, hai un pensiero analitico, ti piace lavorare in team, hai sempre in testa nuove idee, hai una vena creativa e sei bravo/a nelle materie scientifiche e con la matematica.
Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di SapienzaLa Facoltà è nata nel 1817 per volontà di Papa Pio VII, seguendo il modello viennese e parigino delle più rinomate Scuole di Ingegneria dell’epoca; nel 1935, con la riforma Gentile, la Scuola diventa Facoltà di Ingegneria della Sapienza; più recentemente essa è rinominata Facoltà di Ingegneria civile e industriale. La Facoltà si è sviluppata negli anni con una notevole ricchezza dell’offerta formativa. L’aumento del numero di specializzazioni non ha modificato l’impostazione della formazione basata su una solida preparazione scientifica, sulla quale si innestano poi conoscenze di specifici settori la cui varietà è anche legata ai processi di sviluppo della società.
La sede principale della Facoltà è in via Eudossiana sul Colle Oppio ma attività didattiche e scientifiche si svolgono anche presso altre sedi in Roma. Negli ultimi decenni sono stati attivati corsi di laurea presso sedi distaccate sul territorio laziale, come Latina e Rieti.
Esplora il sito di FacoltàCorso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Lezione: Descriptive Geometry and architecture drawing
Corso di studio: Sustainable Building Engineering (Rieti)
Docente: Leonardo Paris
Lezione: MaterialsTecnology for sustainable Building
Corso di studio: Sustainable Building Engineering (Rieti)
Docente: Elisabetta Petrucci
Lezione: Fisica I
Corso di studio: Ingegneria Meccanica
Docente: Marco Rossi
Lezione: Fisica tecnica: sostenibilità ambientale
Corso di studio: Ingegneria energetica
Docente: Livio De Santoli
Lezione: Sistemi elettrici per l’energia
Corso di studio: Ingegneria elettrotecnica
Docente: Carmen Falvo
Lezione: La Gravitazione Universale
Corso di studio: Ingegneria Clinica
Docente: Maria Cristina Larciprete
Lezione: La Forza di Coriolis
Corso di studio: Ingegneria Clinica
Video realizzato degli studenti di Fisica 1 (Prof.ssa Larciprete)
Lezione: L'ingegneria clinica per l'ospedale tecnologico
Corso di studio: Ingegneria Clinica
Docente: Zaccaria Del Prete
Lezione: Progettazione Energetica sostenibile
Corso di studio: Ingegneria Edile-Architettura
Docente: Marco Ferrero
Lezione: Impianti chimici
Corso di studio: Ingegneria chimica
Barbara Mazzarotta
Lezione: Rifiuti e bioraffinerie
Corso di studio: Ingegneria dell’ambiente e territorio
Docente: Alessandra Polettini
Lezione: GPS, terremoti e tsunami
Corso di studio: Ingegneria dell’ambiente e territorio
Docente: Mattia Crespi
Lezione: Acque Reflue
Corso di studio: Ingegneria dell’ambiente e territorio
Docente: Agostina Chiavola
Lezione: Rappresentazione digitale
Corso di studio: Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del geometra
Docente: Maria Martone
Lezione: Machine learning for Safety Systems
Corso di studio: Sicurezza e protezione
Docente: Michele Scarpiniti
Lezione: Rischio e Sicurezza
Corso di studio: Sicurezza e protezione
Docente: Mara Lombardi
Lezione: La rivoluzione del volo spaziale
Corso di studio: Ingegneria aerospaziale
Docente: Daniele Bianchi
Lezione: Risk management and safety Eng
Corso di studio: Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
Docente: prof. Massimo Guarascio
Lezione: Matematica
Corso di studio: Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (sede di Latina)
Docente: prof. Alberto Bersani
Lezione: Analisi matematica
Corso di studio: Ingegneria Civile
Docente: prof.ssa Rosaria Lancia
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Nel video le testimonianze di Chiara e Armando iscritti ai nostri corsi di Ingegneria aerospaziale, Ingegneria Chimica.