Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica

Facoltà

Studiare ICT e statistica alla Sapienza

L’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica (I3S) spazia da contenuti teorici e metodologici ad aspetti tecnologici e applicativi, con specifiche finalizzazioni per l’inserimento nel mondo del lavoro.

L’offerta formativa di I livello consiste di 11 corsi di laurea (triennale):

Sono inoltre offerti 16 corsi di laurea magistrale.

Scarica l’opuscolo della Facoltà
Guarda i video di presentazione dei corsi di studio
Vai ai Corsi di studio
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

È adatto a te se…

I corsi della Facoltà di I3S sono corsi di ambito scientifico, ed è difficile riuscirvi se si ha una avversione per la matematica. Ma questo non significa che solo chi proviene da un liceo scientifico ed è bravo in matematica può riuscire.

Sicuramente è necessario affrontare e superare eventuali difficoltà in questa disciplina, e non farsi spaventare dalla matematica, ma lasciarsi appassionare.

I corsi della Facoltà di I3S sono multidisciplinari: aiutano a leggere la società, consentono di interpretare dati, rispondere a problemi e ad aspettative. Quindi si può essere appassionati a tante e diverse realtà.

Nel percorso si incontrano insegnamenti in inglese o comunque si approfondisce la disciplina su materiale in lingua.  Gli esiti occupazionali sono ottimi, sia in grandi aziende, con sedi in tutto il mondo, sia nel proprio territorio locale perché tutti i settori economici, primario secondario e terziario, hanno bisogno di esperti nei campi di interesse della Facoltà.

Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di Sapienza
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

Chi siamo

La Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica (www.i3s.uniroma1.it) è stata istituita nel 2010 ed, ad oggi, è l’unica Facoltà in Italia a essere interamente orientata al settore dell’Information Communication Technology-ICT.

Costituisce con i suoi circa 255 docenti, cui si aggiungono dottorandi e post doc, e con oltre 8000 studenti, una delle più grandi realtà accademiche italiane di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica nel settore dell’ICT. Al suo interno si coniugano molteplici contesti di ricerca e didattica tutti imperniati intorno al denominatore comune costituito dai temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione.

La Facoltà favorisce l’inserimento degli studenti nei gruppi di ricerca, il contatto con le aziende leader, italiane ed estere, nel settore dell’ICT, la formazione alla creazione di iniziative industriali (start-up) al fine di formare professionisti con spiccate capacità di innovazione che siano in grado di incidere sullo sviluppo tecnologico, economico e sociale del Paese.

Esplora il sito di Facoltà

Corsi

Applied Computer Science and Artificial Intelligence

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Corsi in Statistica

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Informatica

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria delle Comunicazioni

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina)

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria Elettronica

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria Gestionale

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria Informatica e Automatica

Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo



Artificial Intelligence and Robotics - Intelligenza Artificiale e Robotica

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Atmospheric Science and Technology - Scienza e Tecnologia dell’Atmosfera

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Computer Science - Informatica

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Cybersecurity

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Data Science

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Engineering in Computer Science - Ingegneria Informatica

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria delle Comunicazioni

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria Elettronica - Electronics Engineering

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Ingegneria Gestionale - Management Engineering

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Scienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Scienze statistiche - Statistical Sciences

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Statistical Methods and Applications - Metodi statistici e applicazioni

Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo



Lezioni

Lezione: Ricerca operativa
Corso di studio: Ingegneria gestionale
Docente: Prof. Massimo Roma

 

Lezione: Fondamenti di informatica I
Corso di studio: Ingegneria informatica e automatica
Docente: Prof. Giuseppe Santucci

 

Lezione: Rappresentazione dei numeri naturali
Corso di studio: Informatica
Docente: Prof. Daniele Gorla

 

Lezione: Fondamenti di ingegneria delle comunicazioni
Corso di studio: Ingegneria delle comunicazioni
Docente: Prof. Gaetano Scarano

 

Lezione: Distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione
Corso di studio: Statistica, Economia, Finanza e Assicurazioni / Statistica, Economia e Società / Statistica Gestionale
Docente: Prof.ssa Stefania Gubbiotti

 

Lezione: Le equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza
Corso di studio: Ingegneria dell'Informazione
Docente: Prof. Fabrizio Frezza

 

Lezione: Guida d'onda rettangolare: la geometria più semplice
Corso di studio: Ingegneria dell'Informazione
Docente: Prof. Fabrizio Frezza

 

Lezione: James C. Maxwell e l’invenzione del telefono
Corso di studio: Ingegneria dell'Informazione
Docente: Prof. Fabrizio Frezza

 

Lezione: Qualità e test dei programmi
Corso di studio: Ingegneria dell'Informazione
Docente: Prof. Marco Temperini

 

Lezione: Equazione di continuità
Corso di studio: Ingegneria dell'Informazione
Docente: Prof. Alberto Bersani

 

Lezione: Introduzione all’impiantistica industriale
Corso di studio: Ingegneria gestionale
Docente: Prof. Francesco Costantino

 

Lezione: Introduzione alla operations strategy
Corso di studio: Ingegneria gestionale
Docente: Prof. Fabio Nonino

 

Lezione: Architetture degli Elaboratori
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Andrea Sterbini

 

Lezione: Calcolo Differenziale
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Andrea Aspri

 

Lezione: Calcolo Integrale
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Andrea Aspri

 

Lezione: Fondamenti di Programmazione
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Andrea Sterbini

 

Lezione: Introduzione agli Algoritmi
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Saverio Caminiti

 

Lezione: Metodi matematici per l’Informatica
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Pietro Cenciarelli

 

Lezione: Metodologie di Programmazione
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Stefano Faralli

 

Lezione: Sistemi Digitali
Corso di studio: Informatica (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Daniele Gorla

 

Parla con noi

Guarda la presentazione dei corsi di studio della Facoltà

Visita gli sportelli informativi della Facoltà

Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).

Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.

Ascolta le interviste ai nostri studenti

Nel video le testimonianze di Federica, Christian, Alessandro e Ilaria, iscritti ai nostri corsi di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, Ingegneria delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Informatica e Scienze Statistiche