Le scienze sperimentali sono finalizzate a dare una spiegazione ai fenomeni del mondo in cui viviamo, attraverso l’osservazione e l’esecuzione di esperimenti di laboratorio che servono da punto di partenza per l’elaborazione di modelli teorici o come verifica di ipotesi. Il filo conduttore che le unisce tutte è la formalizzazione delle conoscenze in un linguaggio matematico.
Scarica l’opuscolo della FacoltàPuò esserti utile riflettere su questo pensiero di Leonardo:
«Studia prima la scienza, e poi seguita la pratica, nata da essa scienza. Quelli che s’innamoran di pratica senza scienza son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada»
I requisiti richiesti sono, pertanto:
Un elemento che caratterizza la personalità di chi si dedica alle discipline scientifiche è espresso nella seguente frase, attribuita ad Albert Einstein:
«Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa».
Questa frase rappresenta efficacemente la sana indisciplina di chi non ama essere ristretto nei confini del già noto. Qui si apprende l’arte di fare domande e di cercare un modo per rispondere il più obiettivamente ed esaurientemente possibile. Questo consente agli studenti una buona capacità di inserimento nei vari settori applicativi della ricerca e del mondo produttivo, poiché una solida mentalità scientifica è apprezzata e notevolmente ricercata in ogni campo.
Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di SapienzaLe discipline scientifiche sono state insegnate alla Sapienza fin dalle origini dell’Ateneo. Ricordiamo, in particolare, figure storiche come Fra Luca Pacioli, uno dei più grandi matematici del suo tempo, amico di Leonardo, e Niccolò Copernico; per il secolo scorso è impossibile non citare Fermi e “i ragazzi di via Panisperna”, dove allora avevano sede gli istituti scientifici.
La Facoltà oggi raggruppa discipline assai diverse tra loro per metodi e oggetti di studio. Ogni area è a sua volta un universo in espansione. Si va dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, dallo studio dei fenomeni naturali alla progettazione di supercalcolatori. Nella Facoltà di Scienze troverai un ambiente aperto al mondo esterno e agli scambi culturali. È importante per questo vivere l’atmosfera universitaria, partecipare alle esercitazioni e ai laboratori. Inoltre sono a tua disposizione biblioteche specialistiche e sale di lettura.
Esplora il sito di FacoltàCorso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Lezione: f=ma ed equazioni differenziali
Corso di studio: Laurea triennale in Matematica
Docente: Eugenio Montefusco
Lezione: Forze elastiche
Corso di studio: Laurea triennale in Fisica
Docente: Daniele del Re
Lezione: Gli orbitali ibridi
Corso di studio: Laurea triennale in Scienze Chimiche
Docente: Andrea Marrani
Lezione: Laboratorio didattico Modellini molecolari
Corso di studio: Laurea triennale in Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
Docente: Martino Di Salvo
Lezione: La magia dell’affresco
Corso di Studio: Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Docente: Gabriele Favero
Lezione: Sviluppo precoce del riccio di mare
Corso di studio: Laurea triennale in Scienze biologiche
Docente: Giuseppe Lupo
Lezione: Il rischio da frana
Corso di studio: Laurea triennale in Scienze Geologiche
Docente: Carlo Esposito
Lezione: Le Gymnospermae
Corso di studio: Laurea triennale in Scienze Naturali
Docente: Laura Sadori
Lezione: Introduzione ai servizi ecosistemici
Corso di studio: laurea triennale in Scienze Ambientali
Docente: Fausto Manes
Lezione: Chimica Generale Inorganica e Laboratorio
Corso di studio: Scienze chimiche
Docente: Donato Monti
Lezione: Laboratorio di Calcolo per Fisici: Disegnare algoritmi e programmare in C
Corso di studio: Fisica
Docente: Livia Soffi
Lezione: Botanica morfofunzionale: Laboratorio didattico radice struttura primaria e secondaria
Corso di studio: Scienze ambientali
Docente: Maria Maddalena Altamura
Lezione: La salute delle piante - La salute dell'uomo
Corso di studio: Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
Docente: Prof. Massimo Reverberi
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Nel video le testimonianze di Giorgia, Anita, Benedetta, iscritte ai nostri corsi di Scienze chimiche, Fisica e Matematica
Nel video le testimonianze di Lorenzo, Giacomo, Martina, iscritti ai nostri corsi di Scienze biologiche, Tecnologie per la conservazione e il restauro di beni culturali, Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
Nel video le testimonianze di Alessia, Federico, Marco, iscritti ai nostri corsi di Scienze ambientali, Scienze geologiche e Scienze naturali