Per dare un’idea del prestigio della Sapienza forse basterebbe dire che si sono laureati da noi l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’attuale Presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Sapienza vanta oltre 700 anni di storia e con i suoi 115 mila studenti, è la prima università in Europa per numero di iscritti e tra le prime università in Italia per la qualità della ricerca e della didattica secondo i ranking internazionali.
La Sapienza vanta docenti e allievi illustri nei secoli passati e nell'epoca contemporanea, da Niccolò Copernico a Maria Montessori, da Luigi Pirandello Tullio De Mauro, da Sergio Mattarella a Mario Draghi. Numerosi premi Nobel sono stati docenti o si sono laureati alla Sapienza: Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Daniel Bovet, Emilio Segrè, Giulio Natta, Carlo Rubbia, Franco Modigliani.
Vai alla pagina Docenti e laureati illustriSapienza fa rima con eccellenza. La Scuola superiore di studi avanzati Sapienza (Ssas) è il college della Sapienza, dove studenti selezionati possono alloggiare gratuitamente nelle residenze messe a disposizione dall’Ateneo e seguire programmi didattici interdisciplinari aggiuntivi, sulle materie affini al loro corso di studio. Gli iscritti alla Ssas sono esentati dal pagamento dei contributi di iscrizione e possono concorrere per una borsa di studio.
La Ssas è stata istituita nel 2011 e fa parte della rete delle scuole superiori universitarie, alcune autonome, altre interne a singoli atenei, che costituiscono un elemento qualificante del sistema universitario italiano.
Dal 2014, la Ssas ha istituito programmi di scambio con la Scuola normale di Pisa e l’École Normal Supérieure di Parigi.
Integrata nella più grande università di ricerca italiana, la Ssas pone grande enfasi sia sull’interdisciplinarità che sull’approfondimento disciplinare.
Nel video le testimonianze di Gabriele e Chiara, iscritti alla nostra Scuola
La Sapienza è sempre più internazionale grazie alla sua variegatissima offerta accademica in lingua inglese.
Nel 2020-2021 i corsi interamente in inglese saranno ben 46, tra corsi di Laurea e Laurea magistrale nelle varie discipline, in aggiunta agli oltre 250 corsi in italiano, anch’essi naturalmente aperti al mondo e agli studenti internazionali.
Se già vivi in Italia, i corsi internazionali ti permetteranno di apprendere in un ambiente ancora più stimolante ed eterogeneo, confrontandoti con una didattica in inglese senza la necessità di spostarti da Roma; se vivi all’estero, potrai invece unirti alle centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che ogni anno scelgono di studiare alla Sapienza desiderosi di conseguire una laurea nella più grande università d’Europa sotto la guida di eccellenti docenti.
Che tu sia interessato a una Laurea in Classics, voglia completare la tua formazione con una Laurea magistrale in Business Management, Cybersecurity o Nanotechnology Engineering (o molti altri!), la Sapienza ti aiuterà a raggiungere l’obiettivo con una marcia in più
International admissions
La Sapienza mette a disposizione procedure semplificate per l’immatricolazione degli studenti internazionali, per l’accesso ai corsi di I e II livello. La maggior parte dei corsi in lingua inglese sono disponibili sulla nostra piattaforma di pre-selezione, che è aperta da novembre a maggio per l’unico intake di settembre; tutti gli altri corsi hanno regole di accesso chiare, disponibili sul portale web Sapienza.
Studiare alla Sapienza significa studiare in uno degli atenei più importanti al mondo, con il vantaggio di farlo in un’università pubblica: questo vuol dire che la maggior parte delle tasse vengono finanziate dal governo italiano. Per avere maggiori informazioni su questo argomento e su altri interessanti aspetti del nostro ateneo, tra i primi cento al mondo per QS Employability World Ranking e tra i primi 200 per QS World Ranking, partecipate a Porte Aperte alla Sapienza!
Sapienza ha una ricca offerta di corsi post lauream.
Terminato il tuo percorso di studi potrai scegliere di continuare a studiare iscrivendoti a:
Vai ai corsi di master
Vai ai corsi di dottorato
Vai ai corsi di specializzazione
Presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale è possibile frequentare un corso di studi in lingua inglese a cui si accede dopo la laurea magistrale in Ingegneria e forma esperti che possono trovare impiego in centri avanzati di ricerca e sviluppo in ingegneria aerospaziale.
Da noi puoi ascoltare e fare musica, suonare il tuo strumento preferito e cantare insieme ai docenti e agli altri studenti nelle orchestre e i cori di MuSa - Musica Sapienza. Abbiamo orchestre di musica classica, jazz, etnica e due cori.
L’aula magna si trasforma in palcoscenico con il cartellone della Iuc - Istituzione universitaria dei concerti: classica e jazz all’insegna delle novità e dei giovani talenti internazionali.
Il progetto di traduzione e messa in scena Theatron - Teatro antico alla Sapienza consente di rivivere l’esperienza unica del teatro classico greco e latino. I nostri spettacoli ormai fanno il giro del mondo….
Le iniziative musicali, teatrali e cinematografiche di Sapienza sono coordinate dal Centro Sapienza CREA che gestisce anche lo storico, rinnovato Teatro Ateneo.
Puoi seguire le voci e i podcast di RadioSapienza, la webradio degli studenti, un canale di informazione, approfondimento e intrattenimento, ma anche un luogo dove imparare a fare radio. È possibile entrare a far parte dello staff per apprendere e sperimentare sul campo il lavoro di redazione, le tecniche di regia e le strategie di comunicazione web.
Vai alla pagina MuSaNei 18 musei della Sapienza si contano lo scheletro di un capodoglio, due Neanderthal rinvenuti a Roma, 1200 calchi in gesso, 1 milione di piante nell’Erbario, 34mila minerali, 1000 reperti fossili, una spezieria, il piatto del primo faraone della II Dinastia, lo spettrografo usato da Enrico Fermi, 750 scatole di lepidotteri…
Il Polo museale Sapienza comprende inoltre lo spettacolare Orto botanico e un laboratorio di Arte contemporanea.
Vai alla pagina del Polo musealeLe persone speciali, con bisogni speciali, hanno tutto il nostro sostegno.
Sapienza dispone di servizi personalizzati, strutture adeguate e personale preparato e competente.
Il servizio di tutorato specializzato è erogato da professionisti con competenze umanistiche, psicologiche ed esperienze nella didattica inclusiva e nella pubblica amministrazione. Ha l'obiettivo di favorire il successo formativo degli studenti con disabilità o con DSA attraverso:
Per garantire e favorire il successo formativo degli studenti sordi è attivo il servizio di interpretariato LIS. Lo studente può farne richiesta per le attività di didattica (frequenza alle lezioni, partecipazione a giornate formative organizzate dal Corso di laurea, prove di esami, ricevimenti con i docenti) e per le attività di segreteria.
Tra gli altri servizi disponibili ricordiamo il tutorato alla pari, i contributi per l’acquisto di attrezzature specialistiche, i buoni taxi.
Sapienza offre un servizio di counseling per il sostegno didattico degli studenti con DSA e/o con pregressa storia di disturbi del neurosviluppo e/o profilo di disabilità o con altri bisogni formativi speciali. Il counseling fornisce servizi di accoglienza, orientamento, monitoraggio e supporto.
Sulla base della certificazione clinica presentata dallo studente, gli psicologi del counseling:
In ciascuna Facoltà è presente un docente referente per la partecipazione attiva degli studenti con DSA. Il referente ha il compito di:
Erasmus: #Partire per credere
Avrai spesso sentito parlare di Erasmus e più volte ti sarai chiesto in cosa consiste di preciso e come funziona questo programma di scambio.
Partecipare al programma Erasmus ti consentirà di svolgere un periodo di studio o di tirocinio all’estero, di vivere un’esperienza di crescita personale, accademica, di migliorare le competenze linguistiche favorendo al contempo la tua rete di contatti e le tue future prospettive lavorative. Più di 600 sedi in tutta Europa.
Non perderai tempo perché tutte le attività e gli esami ti saranno riconosciuti in carriera, avrai un contributo finanziario e potrai frequentare i corsi di lingue presso il nostro Centro Linguistico.
“Partire per credere” è il nostro motto!
#oltrel'Europa
Ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato!
Con la Mobilità Extra-UE potrai partire con una borsa di studio e scoprire luoghi insoliti, conoscere nuove culture, imparare nuove lingue e arricchire la tua formazione scoprendo un nuovo modo di studiare che ti aprirà la mente.
Più di 200 destinazioni, una grande opportunità.
Mobilità Extra-UE: il tuo futuro dipende da ciò che fai oggi, allarga i tuoi orizzonti!
Conosci CIVIS
CIVIS è un'alleanza multilingue di 11 università europee e 6 università africane che contribuiscono attivamente al dinamismo sociale, culturale ed economico a livello locale, promuovendo i valori europei. L'alleanza riunisce quasi 450.000 studenti e 65.000 tra docenti e personale tecnico amministrativo, offre opportunità di studio e ricerca all'estero in uno spazio universitario europeo integrato.
1 alleanza, 11 università, innumerevoli possibilità!
Per preparare gli esami, approfondire un argomento o trovare un posto a sedere per studiare, hai a disposizione 50 biblioteche articolate in 120 sedi con 2.7 milioni di libri da consultazione in sede o disponibili per il prestito. E se vuoi studiare da casa, grazie alle credenziali Sapienza puoi accedere a 500.000 e-book, più di 44.000 riviste elettroniche e 170 banche dati. Ma le biblioteche Sapienza ti offrono anche assistenza con circa 200 bibliotecari, attività culturali come circoli di lettura e punti di bookcrossing, corsi per preparare bibliografie o ampliare le tue ricerche in autonomia. E se vuoi, puoi anche lavorare in biblioteca tramite una borsa di collaborazione.
Vai alla pagina del Sistema bibliotecario SapienzaSapienza offre 100mila mq e servizi esclusivi per praticare tanti sport, dal calcio al nuoto, dallo yoga e dal fitness alle arti marziali, dal tiro con l’arco al tennis, dall’atletica agli sport di squadra. Gli Impianti di Tor di Quinto e i Campi di via Osoppo gestiti dal Centro SapienzaSport includono una piscina di 33 metri, una pista di atletica e campi da calcetto con fondo in greenset.
Vai alla pagina Sapienza SportMens sana in corpore sano da noi non è un modo di dire: qui puoi prenderti cura del tuo benessere e della tua salute con servizi gratuiti e personale medico e specialistico altamente qualificato. In una pagina dedicata troverai servizi di prevenzione e supporto per nutrirti bene, per smettere di fumare, per scegliere il medico di base e molto altro. Troverai anche una sezione sulle misure di sicurezza, protezione e prevenzione per contenere la diffusione del Covid-19.
Vai alla pagina Salute e benessereLa fase di passaggio agli studi universitari è un momento delicato. Nell’inserimento in un ambiente completamente nuovo, con un metodo di studio profondamente diverso da quello sperimentato fino alla scuola superiore, con differenti relazioni verso i docenti e i colleghi, non è raro incontrare momenti di difficoltà.
Per questo Sapienza ti offre diversi servizi di Counseling psicologico e il programma NoiBene, un intero percorso per la promozione del benessere psicologico e per la prevenzione del disagio emotivo.
Vai alla pagina CounselingSapienza sostiene le famiglie e valorizza gli studenti meritevoli con esenzioni e agevolazioni sui contributi di iscrizione all’università. Siamo consapevoli che le conseguenze dell’emergenza Covid-19 hanno modificato in modo sensibile la capacità contributiva di moltissime famiglie. Le soglie di esenzione in base alla capacità contributiva del nucleo familiare sono indicate sulle pagine dedicate.
L’esenzione completa si applica anche a chi ha una disabilità, a chi prende 100 o 100 e lode alla maturità, ai vincitori delle borse di studio regionali, a coloro che si iscrivono alla nostra Scuola superiore di studi avanzati. Sono previste inoltre agevolazioni per le famiglie con più componenti iscritti all’ateneo e per chi consegue meriti di studio o meriti sportivi.
Vai alla pagina Contributi di iscrizioneLa Regione Lazio, per il tramite di DiSCo, prosegue il suo impegno per rendere effettivo il diritto allo studio nella nostra regione attraverso l’assegnazione di borse di studio, posti alloggio, contributi per la mobilità internazionale e il premio di laurea.
Sul sito DiscoLazio sarà disponibile il bando unico.
Nel corso dell’anno seguiranno altri bandi per l’assegnazione di buoni libro, contributi al canone di locazione, facilitazioni per i trasporti e altri contributi.
Vai alla pagina DiscoLazioLa Sapienza è impegnata per l’idea di sviluppo sostenibile proposta e sostenuta dalla Nazioni Unite con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, con diverse iniziative e programmi.
L’Università si è dotata di un Piano strategico energetico-ambientale (Pes) con la finalità di individuare possibili interventi di breve e medio periodo finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica, all'incremento dell’uso delle fonti rinnovabili, alla riduzione dell’inquinamento e alla riduzione dei costi.
Il nostro ateneo inoltre aderisce alla Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, un'iniziativa di coordinamento tra gli Atenei italiani che hanno assunto l'impegno a orientare le proprie attività istituzionali verso gli obiettivi di sostenibilità integrata e a partecipare attivamente al raggiungimento delle finalità istituzionali della Rete, in pieno accordo con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Un’intera sezione del nostro sito è dedicata alla mobilità sostenibile, dove troverai tutte le opportunità e le facilitazioni per spostarti per raggiungere l’università e gli altri punti della città.
L’Ateneo sta organizzando le proprie attività per essere sempre più plastic free.
Vai alla pagina Sapienza sostenibileSapienza ha un grande Campus, con edifici storici (alcuni bellissimi) in diverse sedi e molte aree verdi.
Da noi gli spazi sono pensati per stare insieme e siamo certi che dopo la laurea ricorderai, tra le altre cose, i panini mangiati sul prato, le file al distributore del caffè, il menù del nostro ristorante, le ore passate a studiare al Museo dell’arte classica, l’odore dei tigli a primavera.
Sapienza ti mancherà, ne siamo certi….
Vai alla pagina Mense, ristoro, caffè