Il tradizionale evento di orientamento Porte aperte alla Sapienza, giunto alla sua XXIX edizione, si terrà nei giorni 26, 27 e 28 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Il viale d'ingresso della Città universitaria ospiterà gli spazi informativi delle Facoltà e dei servizi per gli studenti mentre in Aula magna si svolgeranno le conferenze di presentazione dei corsi di studio.
Il programma prevede anche eventi in presenza promossi dalle Facoltà.
Per partecipare in presenza alle conferenze il singolo interessato potrà registrarsi al link https://eventiaulamagna.uniroma1.it/, fino a asaurimento posti, entro lunedì 24 marzo 2025.
Per partecipare a distanza sarà possibile collegarsi ai link di seguito indicati.
Coordina la Prof.ssa Elisabetta Corsi, Delegata di Facoltà all'Orientamento e al Tutorato
Ore 9:00 Saluti istituzionali della Preside, Prof.ssa Arianna Punzi
Ore 9:15 Presentazione dell’offerta formativa a cura della Dott.ssa Cristina De Sire, Manager Didattico di Facoltà
Ore 9:50 Servizi didattici e di orientamento, supporto allo studio, a cura della Dott.ssa Serena Armillotta, Super Tutor di Facoltà
Ore 10:00 La voce degli studenti e delle studentesse
Ore 10:10 Domande da parte dei presenti ai Presidenti di CAD/CdS
Ore 10:30 Conclusione dei lavori
Ore 11:00 Saluti di apertura: Delegata alle Politiche di Orientamento Prof.ssa Tiziana Pascucci
Ore 11:05 Introduzione del Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Prof. Pierpaolo D’Urso
Ore 11:10 Delegato Commissione Orientamento e Tutorato di Facoltà, Prof. Giuseppe Ricotta
Ore 11:15 Studiare Comunicazione
Presentazione dell’offerta formativa del dipartimento CoRiS
Prof.ssa Gaia Peruzzi
Ore 11:30 Studiare Scienze Politiche
Presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento DISP
Prof. Maurizio Zinni
Ore 11:45 Studiare Scienze Sociali ed Economiche
Presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento DiSSE
Prof.ssa Laura Franceschetti
Ore 12:00 Placement, internazionalizzazione e servizi per gli studenti e le studentesse con DSA e disabilità
Prof. Giuseppe Ricotta
Ore 12:10 Le testimonianze di ex studenti e studentesse
Gaia Antinelli - CoRiS
Chiara Ercolani - Disp
Chiara Marucci - DISSE
ore 12:25 Le rappresentanti degli studenti e delle studentesse
Chiara Alí
Ilaria Vinattieri
Ore 12:30 Conclusioni
Moderatori Prof. Fabrizio Santoboni, Prof.ssa Federica Ricci
Ore 14:00 “La Facoltà di Economia: una panoramica”: Introduzione del Preside, Prof. Giovanni Di Bartolomeo
Ore 14:10 Presentazione del CdS Economia e Finanza: Intervento del Presidente, Prof.ssa Marianna Belloc
Ore 14:25 Presentazione del CdS Scienze Aziendali: Intervento del Presidente, Prof. Giovanni Palomba
Ore 14:40 Presentazione del CdS Economia (interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – erogato in modalità integralmente a distanza): Intervento del Prof. Giuseppe Attanasi
Ore 14:50 Presentazione del CdS Management e Diritto d'Impresa (sede di Latina): Intervento del Presidente, Prof. Valerio Pesic
Ore 15:00 Presentazione del CdS Economia dell'Innovazione (sede di Rieti): Intervento del Presidente, Prof. Alessandro Ruggieri
Ore 15:10 Testimonianze degli ex-studenti
Ore 15:20 Domande e risposte con i Delegati del Preside:
Ore 16:00 Saluti istituzionali
Ore 16:05 Introduzione del Preside, Prof. Oliviero Diliberto
Ore 16:15 Presentazione dell’offerta formativa a cura dei Presidenti dei Corsi di Laurea
Ore 16:40 Relazioni internazionali: Doppia laurea e titolo congiunto, Prof.ssa Laura Moscati
Ore 16:50 Accesso ai corsi - Progetto Erasmus - Servizi Didattici a cura del Delegato della Commissione Orientamento e Tutorato di Facoltà, Prof. Franco Vallocchia (moderatore dell’evento)
Ore 17:00 Intervento degli studenti
Ore 17:05 Conclusioni
Ore 9:00 Saluti istituzionali
Ore 9:05 Introduzione del Preside, Prof. Marco Schaerf, con presentazione dei servizi della Facoltà (Garante degli studenti, Referente per gli studenti disabili e con DSA, laboratori)
Ore 9:15 Presentazione dell’offerta formativa a cura dei Presidenti dei Corsi di studio:
Ore 10:00 Intervento del Delegato della Commissione per l’Orientamento e Tutorato di Sapienza, Prof. Paolo Bottoni, su Prove d'accesso e OFA
Ore 10:15 Intervento del Delegato all’internazionalizzazione della Facoltà,
Prof. Antonio D’Alessandro su Internazionalizzazione@I3S
Ore 10:25 Domande Moderatore: Prof. Paolo Bottoni
Ore 11:00 Saluti istituzionali
Ore 11.05 Saluti/Introduzione del preside Prof. Carlo Massimo Casciola
Ore 11:15 Presentazione a cura dei Presidenti dei corsi di Laurea di I livello Area Industriale
Prof.ssa Cecilia Bartuli
Prof. Antonio Carcaterra
Prof.ssa Maria Carmen Falvo
Ore 11:40 Presentazione a cura dei Presidenti dei corsi di Laurea di I livello Area Civile
Prof.ssa Daniela Addessi
Prof. Giuseppe Sappa
Ore 14:00 Saluti istituzionali
Ore 14:05 Dall’Architettura al Design. Presentazione del Preside, Prof. Orazio Carpenzano, della Facoltà di Architettura
Ore 14:25 Intervento del Delegato della Commissione per l’Orientamento e Tutorato, Prof.ssa Elena Ippoliti
Ore 14:35 Presentazione dei corsi di studio della Facoltà di Architettura
Ore 15.00 Testimonianze degli studenti, la loro esperienza in Facoltà
Ore 15.15 Intervento degli studenti in sala e conclusioni
Moderatori: Prof. Riccardo Faccini, Prof.ssa Marta Della Seta
Ore 16:00 “La Facoltà di Scienze MMFFNN: una panoramica”: Introduzione del Preside, Prof. Riccardo Faccini
Ore 16:10 “Modalità di Accesso ai corsi di studio”: Intervento della Delegata del Preside nella Commissione per l’Orientamento e Tutorato di Sapienza, Prof.ssa Marta Della Seta
Ore 16:20 Domande
Ore 16:25 Presentazione dell’offerta formativa a cura dei Presidenti dei CdS/CAD
Ore 16:40 Domande
Ore 16:45 Presentazione dell’offerta formativa a cura dei Presidenti dei CdS/CAD
Ore 17:00 Domande
Ore 17:05 Presentazione dell’offerta formativa a cura dei Presidenti dei CdS/CAD
Ore 17:25 Domande
Ore 09:00 Proiezione del video di presentazione Sapienza Saluti Moderatore Prof. Giuseppe Familiari
Ore 09:10 Saluti Istituzionali
Ore 09:20 Prof. Paolo Villari, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina
Ore 09:25 Presentazione del Progetto Orientamento in rete Prof.ssa Fatima Longo, Responsabile del coordinamento didattico del progetto
Ore 09:35 Presentazione SSAS
Prof. Andrea Lenzi, Presidente Scuola Superiore Studi Avanzati
Ore 09:40 Presentazione corsi in Medicina e chirurgia
Ore 10:10 Presentazione Corsi di Odontoiatria e protesi dentaria/Dentistry and dental prosthodontics Prof.ssa Gabriella Galluccio, Presidente CLMOPD
Ore 10:20 Presentazione Corso di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente Corso di Studi
Ore 10:30 Saluti Garante di Ateneo e Moderatore Prof. Giuseppe Familiari
Chiusura ore 10:30
Ore 11:00 Proiezione del video di presentazione Sapienza
Saluti Moderatore Dott. Enrico Tizzano, MD Facoltà Medicina e Psicologia
Ore 11:20 Presentazione del Progetto Orientamento in rete Prof.ssa Fatima Longo, Responsabile del coordinamento didattico del progetto
Ore 11:30 Presentazione Professioni Sanitarie Classe I Prof. Antonio Angeloni
Ore 11:45 Presentazione Professioni Sanitarie Classe II Prof.ssa Donatella Valente
Ore 12:00 Presentazione Professioni Sanitarie Classe III Prof. Alberto Signore
Ore 12:15 Presentazione Professioni Sanitarie Classe IV Prof.ssa Maria De Giusti
Ore 12:30 Saluti conclusivi Moderatore
Ore 14:00 Proiezione del video di presentazione Sapienza Saluti Moderatore Prof. Antonello Mai
Ore 14:10 Saluti Istituzionali Prof.a Mariangela Biava, Vice Preside Facoltà di Farmacia e Medicina
Ore 14:15 Presentazione Progetto orientamento in Rete Prof.a Fatima Longo, Resp. Coordinamento Didattico Progetto
Ore 14:20 Presentazione Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia Prof.a Maria Carafa, Presidente Corso di studi
Ore 14:30 Presentazione Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche Prof. Giuseppe La Regina, Presidente Corso di studi
Ore 14:40 Presentazione Corso di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate Prof.a Annabella Vitalone, Presidente Corso di studi
Ore 14:50 Presentazione Corso di Laurea in Biotecnologie Prof. Carlo Presutti, Presidente Corso di Studi
Ore 15:00 Presentazione Corso di Laurea in Bioinformatics Prof. Alessandro Paiardini, Presidente Corso di Studi
Ore 15:10 Presentazione Corso di Laurea in Molecular biology, Medicinal Chemistry and Computer Science for Pharmaceutical Applications Prof.a Cinzia Ingallina, Referente Corso di studi
Ore 15:20 Conclusioni Moderatore
Chiusura ore 15.25
Moderatore: dr. Enrico Tizzano
Ore 16:00 Saluti istituzionali a cura della Vicepreside, Prof.ssa Tiziana Pascucci
Ore 16:15 Presentazione dell’offerta formativa di Scienze dell’Educazione e della Formazione e Scienze della formazione Primaria: Prof.ssa Patrizia Sposetti e Prof.ssa Giordana Szpunar
Ore 16:45 Presentazione dell’offerta formativa di Servizio Sociale: Prof. Fabio Alivernini
Ore 17:00 Presentazione dell’offerta formativa dei CdS triennali di Psicologia: Prof. Claudio Barbaranelli e Prof.ssa Silvia Cataldi
Ore 17:30 Intervento della garante degli studenti di Facoltà, Prof.ssa Cristina Trentini e della referente per DSA e Disabilità, Prof.ssa Annalisa Tanzilli
Ore 18:00 Conclusioni
MUSEO |
VISITE GUIDATE |
Antichità etrusche e italiche |
10.00; 12:00; 16:00 |
Antropologia |
10.00; 11.30; 15.00 |
Arte classica |
alle 10:00 e alle 12:00 - alle 14:00 e alle 16:00 |
Geografia |
10:00, 11:00, 12:00, 13:00 e 14:00 (ultimo turno) |
Museo Laboratorio Arte Contemporanea |
alle ore 12:00 e alle 16:00 |
Origini |
alle 11.00 e alle 15:00 |
Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo |
alle ore 14:00 |
MUSEO |
VISITE GUIDATE |
Anatomia comparata |
10.00; 11.30; 15.00; 16.31 |
Antichità etrusche e italiche |
10.00; 12:00; 16:00 |
Arte classica |
alle 10:00 e alle 12:00 - alle 14:00 e alle 16:00 |
Antropologia |
10.00; 11.30; 15.00; 16.30 |
Chimica |
ore 12:00; ore 15:00 |
Fisica |
visita guidata ore 12:30 |
Geografia |
museo aperto con visite guidate all'occorrenza |
Museo Laboratorio Arte Contemporanea |
museo aperto |
Museo Universitario di Scienze della Terra |
10:00-13:00 |
Origini |
museo aperto |
Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo |
ore 14:00 |
Zoologia |
dalle 10:00 alle 12:00 |
MUSEO |
VISITE GUIDATE |
Anatomia patologica |
museo aperto |
Antichità etrusche e italiche |
10.00; 12:00; 16:00 |
Antropologia |
10.00; 11.30 |
Arte classica |
alle 10:00 e alle 12:00 - alle 14:00 e alle 16:00 |
Geografia |
museo aperto con visite guidate all'occorrenza |
Museo Laboratorio Arte Contemporanea |
museo aperto |
Origini |
museo aperto |
Storia della Medicina |
ore 10.30, ore 11.30, ore 15.30 |
Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo |
ore 14:00 |
Mercoledì 26 marzo 2025
CdS “Economia e Finanza” e “Scienze Aziendali”
Curriculum in inglese (Aula 8B)
Giovedì 27 marzo 2025
CdS “Economia e Finanza” (Aula 1)
CdS “Scienze Aziendali” (Aula 3)
14.15/14.30 Visita guidata in Facoltà
14.30/16.00 Simulazione TOLC-E (LabInfo)
Venerdì 28 marzo 2025
CdS “Economia e Finanza” (Aula 1)
CdS “Scienze Aziendali” (Aula 3)
14.15/15.00 Visita guidata in Facoltà
15.00/16.00 Simulazione TOLC-E (LabInfo)
Via dei Marsi, 78
Visita guidata alla mostra permanente "50 anni di psicologia all'Università La Sapienza"
Orari
MERCOLEDI' 26 MARZO 2025
ORE 14:00-16:00
ORE 16:00-18:00
GIOVEDI' 27 MARZO 2025
ORE 14:00-16:00
ORE 16:00-18:00
Chiedi informazioni sui servizi di tutorato, orientamento, accoglienza, supporto per la disabilità e i disturbi specifici di apprendimento, ammissioni internazionali e mobilità erasmus ed extra-europea.
I giorni e relativi orari sono i seguenti, espressi in Italian time:
Il link univoco per le 3 riunioni è il seguente:
https://uniroma1.zoom.us/j/
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Studiare nella più grande Università europea, imparare una nuova lingua, vivere in una capitale europea e incontrare altri studenti da tutto il mondo: sono questi gli obiettivi dei programmi di mobilità internazionale, che coinvolgono, ormai da anni, migliaia di studenti che scelgono Sapienza per i loro studi.
L’Ateneo investe da sempre nella mobilità internazionale degli studenti aderendo a programmi di scambio, promuovendo l’attivazione di accordi con i Paesi UE e Extra UE e partecipando a programmi di cooperazione interuniversitaria di formazione internazionale.
Ciò permette a Sapienza di acquisire maggiore competitività e attrattività, e affermarsi come punto di riferimento italiano per le maggiori agenzie di ranking internazionali.
Per accogliere gli studenti di scambio, all’inizio di ogni semestre (metà settembre e metà febbraio) Sapienza organizza le “International Student Welcome Week” con eventi dedicati alle attività di benvenuto e orientamento. Nel corso della settimana sono previste iniziative di accoglienza anche da parte delle facoltà, oltre alla partecipazione dell'Agenzia delle Entrate, che consente agli studenti di acquisire il codice fiscale e agevolare loro l'accesso ai servizi del territorio. Sono, inoltre, previste sessioni di tutoraggio e accoglienza dedicate esclusivamente agli studenti provenienti dalle Università partner dell'Alleanza Civis.
Maggiori informazioni disponibili al seguente link: https://www.uniroma1.it/en/pagina/international-student-welcome-week
Per cittadini extra-UE che si fermano in Italia per più di 90 giorni. Guida alle procedure per ottenere il permesso di soggiorno: documenti richiesti, compilazione e spedizione dei moduli, costi, tempi, problematiche più frequenti e come risolverle
Devo acquistare un’assicurazione sanitaria? Cosa fare in caso di infortunio o malattia? Quali servizi sono gratuiti e quali a pagamento? Esistono strutture appositamente dedicate agli stranieri?
Informazioni essenziali sul sistema didattico e sugli esami nell’ateneo più grande d’Europa. Crediti, voti, idoneità, sessioni d’esame. Introduzione a Infostud, il sistema informatico della Sapienza per la prenotazione degli esami, disponibile su pc e smartphone (scarica l’app ufficiale ora per iPhone o Android)
Trovare il giusto alloggio è certamente tra le maggiori esigenze di uno studente internazionale. Siamo qui per aiutarti! Residenze convenzionate, appartamenti privati, zone, costi, contratti. Dopo questo workshop ti sarà tutto più chiaro! Essenziale se non hai ancora trovato la sistemazione che fa per te.
A che ora chiude la metro? Qual è il modo migliore per arrivare a Milano? Quando passa il prossimo autobus? Scopri tutte le opzioni per spostarsi a Roma e in Italia, biglietti e prezzi, tempi di percorrenza, siti web, app e offerte per studenti.
erasmusincoming@uniroma1.it
erasmus.sapienza@uniroma1.it