La Facoltà di Economia della Sapienza offre i seguenti Corsi di laurea triennale:
Potrai quindi proseguire i tuoi studi nei Corsi di laurea magistrale (durata biennale) in
Studiare Economia è adatto a te se sei attratto/a da argomenti come globalizzazione, produttività, competitività, imprenditorialità, sviluppo, mercati finanziari, welfare.
Se ti affascina come l’economia influenzi le relazioni sociali e politiche, le scelte e i comportamenti delle famiglie e degli individui, come orienti gli atteggiamenti culturali.
Per studiare bene economia, non importa la scuola di provenienza, perché sin dal primo anno avrai la possibilità di comprendere concetti economici basilari alla portata di tutti.
Non sono infatti richieste conoscenze approfondite né di tipo matematico né di tipo statistico. Se qualcuno desiderasse riprendere alcuni concetti prima di cominciare, la Facoltà mette a disposizione di tutte le matricole pre-corsi di approfondimento gratuiti su discipline quantitative come la matematica e la statistica.
E se dovessi trovarti in difficoltà con i primi esami potrai contare sui corsi di recupero e di sostegno così potrai arrivare alla laurea nei tempi giusti e non sarai mai lasciato solo!
Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di SapienzaIstituita nel 1906 e divenuta Facoltà di Economia e commercio nel 1935, assume dall’anno accademico 1995-96 la sua attuale denominazione. Oggi è una struttura moderna ed efficiente, che ha accolto in maniera propositiva le sfide poste dai cambiamenti e ha continuato a esprimere laureati di grande valore.
I laureati in Economia sono chiamati ad affrontare e risolvere problemi vecchi e nuovi, di dimensione nazionale e internazionale, certamente di difficoltà crescente. La nostra Facoltà raccoglie questa sfida coniugando una tradizione lunga e illustre con un corpo docente di eccellenza, un’offerta formativa completa, elevati standard nella ricerca e una rinnovata propensione internazionale.
Esplora il sito di FacoltàCorso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Lezione: La teoria della scelta del consumatore
Ambito : Economia politica
Docente: Prof. Carmelo Pierpaolo Parello
Lezione: Cosa sono le pensioni
Ambito: Politica economica
Docente:Prof. Michele Raitano
Lezione: La diseguaglianza economica
Ambito: Economia del benessere
Docente: Prof.ssa Flaviana Palmisano
Lezione: Il contratto
Ambito: Istituzioni di diritto privato
Docente: Prof. Vincenzo Barba
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Nel video le testimonianze di Gianluca, Martina e Alessandra, iscritti ai nostri corsi.