Medicina e psicologia

Facoltà

Studiare Medicina alla Sapienza

In Sapienza sono offerti 8 corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia di durata esennale e ad accesso programmato nazionale distribuiti su tre Facoltà.

Alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria afferiscono:

Tutti i corsi di studio sono erogati presso il Policlinico Umberto I di Roma.

Alla Facoltà di Farmacia e Medicina afferiscono:

Alla Facoltà di Medicina e Psicologia afferisce il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma.

Scarica l’opuscolo della Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Scarica l’opuscolo della Facoltà di Farmacia e Medicina
Scarica l’opuscolo della Facoltà di Medicina e Psicologia
Guarda i video di presentazione dei corsi di studio
Vai ai Corsi di studio in medicina e chirurgia
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

È adatto a te se…

Studiare Medicina e chirurgia richiede impegno, coscienza, amore per gli altri, forte e convinta dedizione per acquisire gli strumenti e le consapevolezze indispensabili per assolvere in modo preciso e puntuale un compito fondamentale: la cura del paziente.

Scegliere di studiare medicina e chirurgia significa assumere un impegno costante nello studio e nella frequenza ai corsi (la frequenza è obbligatoria).

Alla conoscenza di materie di base quali la chimica, la fisica o la biologia (importanti, anche, per il superamento del test di accesso ai corsi) si affianca una grande attenzione etica, sensibilità e competenze trasversali necessarie per l’esercizio di professioni nelle quali si verrà a contatto con aspetti delicati e complessi della vita degli altri.

Studiare medicina è adatto a te se pensi di essere dotato di un forte senso etico e di giustizia, di spirito di servizio e di sacrificio. Se sei entusiasta, razionale, forte di spirito dotato di una grande curiosità intellettuale e fortemente attratto dalla scienza e dalla ricerca scientifica perché l’aggiornamento continuo, il metodo scientifico e l’osservazione empirica rappresentano  un punto di riferimento irrinunciabile dell’essere medico.

La medicina e le professioni della salute non sono solo tecnica basata sul rigore del sapere scientifico, ma anche arte al servizio dell’uomo.

Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di Sapienza
Studenti della Facolatà all'edizione precedente di Porte Aperte

Chi siamo

Facoltà di Medicina e Odontoiatria
La Facoltà di Medicina e Odontoiatria rappresenta l’ultima fase della lunga e articolata evoluzione della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza ed è attualmente composta da oltre 10.000 studenti e 600 docenti, presenti nei 9 poli didattici dislocati sull’intero territorio regionale. L’offerta formativa è articolata in percorsi formativi suddivisi in quattro differenti ambiti di riferimento: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni Sanitarie e Benessere.

Facoltà di Farmacia e Medicina
La Facoltà di Farmacia e Medicina è costituita da una comunità scientifica multidisciplinare i cui docenti seguono personalmente e costantemente gli studenti durante le loro attività teoriche e pratiche. All’interno della Facoltà di Farmacia e Medicina operano otto Dipartimenti, sede istituzionale delle attività di ricerca, che coordinano l’offerta formativa di corsi di laurea e laurea magistrale garantendo, tramite i rapporti con le Aziende Sanitarie di riferimento (AOU Policlinico Umberto I e ASL di Latina), l’inscindibilità delle funzioni istituzionali, didattiche e di ricerca da quelle assistenziali dei docenti.

Facoltà di Medicina e Psicologia
Nel rispetto dell’identità e dell’autonomia delle tradizioni scientifiche e culturali della Medicina e della Psicologia, la Facoltà trova il suo punto d’incontro nel comune obiettivo di formare professionisti che abbiano cura della persona in tutti i suoi aspetti biomedici, psichici e sociali. La Facoltà offre  corsi di studio corsi connotati dalla  collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale integrata al fine di  migliorare la didattica, l’assistenza e la ricerca nell’area delle scienze della salute. La Facoltà ha due sedi principali: l’Ospedale Sant’Andrea e il plesso nel quartiere San Lorenzo di Roma.

Esplora il sito della Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Esplora il sito della Facoltà di Farmacia e Medicina
Esplora il sito della Facoltà di Medicina e Psicologia

Corsi

Medicina e chirurgia

Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Vai al corso nel catalogo



Medicina e chirurgia High Technology

Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Vai al corso nel catalogo



Lezioni

Lezione: Testa e Collo: Anatomia 3d vista attraverso il Tavolo Anatomico Digitale
Corso di Studio: Medicina e Chirurgia Lm41
Docente: Prof. Rosemarie Heyn

 

Lezione: Colpiti al Cuore: Polmoniti e Covid19
Corso di Studio: Medicina e Chirurgia Lm41
Docente: Prof. Roberto Cangemi

 

Lezione: Introduzione al sistema Immunitario
Corso di Studio: Medicina e Chirurgia Lm41
Docente: Prof. Marcella Visentini

 

Lezione: Come Pensano I Dottori? Fondamenti Di Metodologia Clinica
Corso di Studio: Medicina e Chirurgia Lm41
Docente: Prof. Fabrizio Consorti

 

Lezione: L’emogas analisi: una tecnica della medicina che nasce dalla tecnologia, dalla chimica e matematica
Corso di Studio: Laurea magistrale in Medicina e chirurgia High Technology
Docente: Prof. Andrea Bellelli

 

Lezione: La descrizione matematica delle epidemie: principi di base
Corso di Studio: Laurea magistrale in Medicina e chirurgia High Technology
Docente: Prof.ssa Virginia De Cicco e Prof. Andrea Bellelli

 

Lezione: Innovazione tecnologica in chirurgia
Corso di Studio: Laurea magistrale in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
Docente: Prof.ssa Ambra Chiappini

 

Parla con noi

Guarda la presentazione dei corsi di studio della Facoltà

Visita gli sportelli informativi della Facoltà

Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).

Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.

Ascolta le interviste ai nostri studenti

Nel video le testimonianze di Noemi e Giuseppe iscritti ai nostri corsi di Medicina e Chirurgia