Scegliere un corso di laurea dell’area delle Professioni sanitarie consente di diventare professionisti sanitari che con autonomia professionale svolgono attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva nelle aree infermieristica, della riabilitazione, tecnica sanitaria e della prevenzione.
Sapienza offre, nelle sue tre Facoltà mediche e in sedi presenti in tutto il territorio regionale:
e ancora un corso di Nursing, un corso di Infermieristica pediatrica, un corso di Ortottica e assistenza oftalmologica, un corso di Podologia, un corso di Dietistica, un corso di Tecniche audiometriche, un corso di Tecniche audioprotesiche, un corso di Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, un corso in Tecniche di neurofisiopatologia, un corso di Assistenza sanitaria.
Scarica l’opuscolo della Facoltà di Medicina e OdontoiatriaIl motivo principale che dovrebbe spingerti a scegliere un corso di professioni sanitarie è sicuramente la passione e la voglia di aiutare il prossimo. Chiediti dunque innanzitutto quanto ti piace stare con le persone e sappi che svolgendo una professione sanitaria avrai l'opportunità di fare davvero la differenza nella loro vita.
Una professione sanitaria è adatta a te se hai abilità sociali, sei in grado di comunicare in modo efficiente, se hai comprensione ed empatia e ti preoccupi degli altri e dei loro bisogni.
Importanti saranno la capacità di gestire lo stress, di prendere decisioni critiche in situazioni stressanti, di lavorare in squadra, di risolvere problemi rapidamente ed efficacemente.
Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di SapienzaFacoltà di Medicina e Odontoiatria
La Facoltà di Medicina e Odontoiatria rappresenta l’ultima fase della lunga e articolata evoluzione della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza ed è attualmente composta da oltre 10.000 studenti e 600 docenti, presenti nei 9 poli didattici dislocati sull’intero territorio regionale. L’offerta formativa è articolata in percorsi formativi suddivisi in quattro differenti ambiti di riferimento: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni Sanitarie e Benessere.
Facoltà di Farmacia e Medicina
La Facoltà di Farmacia e Medicina è costituita da una comunità scientifica multidisciplinare i cui docenti seguono personalmente e costantemente gli studenti durante le loro attività teoriche e pratiche. All’interno della Facoltà di Farmacia e Medicina operano otto Dipartimenti, sede istituzionale delle attività di ricerca, che coordinano l’offerta formativa di corsi di laurea e laurea magistrale garantendo, tramite i rapporti con le Aziende Sanitarie di riferimento (AOU Policlinico Umberto I e ASL di Latina), l’inscindibilità delle funzioni istituzionali, didattiche e di ricerca da quelle assistenziali dei docenti.
Facoltà di Medicina e Psicologia
Nel rispetto dell’identità e dell’autonomia delle tradizioni scientifiche e culturali della Medicina e della Psicologia, la Facoltà trova il suo punto d’incontro nel comune obiettivo di formare professionisti che abbiano cura della persona in tutti i suoi aspetti biomedici, psichici e sociali. La Facoltà offre corsi di studio corsi connotati dalla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale integrata al fine di migliorare la didattica, l’assistenza e la ricerca nell’area delle scienze della salute. La Facoltà ha due sedi principali: l’Ospedale Sant’Andrea e il plesso nel quartiere San Lorenzo di Roma.
Lezione: La Riabilitazione dei Disturbi neuropsichiatrici del Bambino
Corso Di Studio: Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – LSNT/2
Docente: Prof.ssa Donatella Valente
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Nel video le testimonianze di Federica, Marianna, Davide, iscritti ai nostri corsi di Fisioterapia, Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e Infermieristica