I corsi di laurea (triennali) o a ciclo unico (quinquennali) ai quali puoi iscriverti per studiare Psicologia, scienze dell’educazione e servizio sociale alla Sapienza sono i seguenti:
Numerosa è anche la successiva offerta di corsi di laurea magistrale biennale per proseguire la tua formazione:
Una laurea in questa area è una buona scelta se vuoi lavorare con le persone e sei interessato a comprendere il comportamento umano e i processi mentali, le relazioni sociali, i sistemi educativi, la formazione nella prima infanzia.
E’ adatta a te se possiedi apertura mentale, pensiero critico, empatia, capacità di risoluzione dei problemi ed efficaci capacità comunicative.
Svilupperai un approccio professionale e scientifico di fronte alle problematiche psicologiche e sociali per poterle riconoscere, osservare e trattare correttamente.
Le discipline di quest'area, di confine con l’area umanistica, hanno un carattere prioritariamente scientifico: ogni corso di laurea coniuga insegnamenti negli ambiti delle scienze biologiche, umane e sociali con insegnamenti statistico-metodologici necessari per comprendere il comportamento umano e promuovere la salute mentale in modo efficace e competente.
Inoltre, i corsi di laurea in psicologia preparano in egual misura alla scelta matura della laurea magistrale, che spazia dall’ambito clinico a quello giuridico, dalle neuroscienze alla psicologia del lavoro.
Scopri "Conosci Te Stesso" il questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario di SapienzaFacoltà di Medicina e Psicologia
Nel rispetto dell’identità e dell’autonomia delle tradizioni scientifiche e culturali della Medicina e della Psicologia, la Facoltà trova il suo punto d’incontro nel comune obiettivo di formare professionisti che abbiano cura della persona in tutti i suoi aspetti biomedici, psichici e sociali. La Facoltà offre corsi di studio corsi connotati dalla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale integrata al fine di migliorare la didattica, l’assistenza e la ricerca nell’area delle scienze della salute.
La Facoltà ha due sedi principali: l’Ospedale Sant’Andrea e il plesso nel quartiere San Lorenzo di Roma.
Esplora il sito della Facoltà di Medicina e PsicologiaCorso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale a ciclo unico
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea triennale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Corso di laurea magistrale
Vai al corso nel catalogo
Lezione: I pompieri di Liverpool, Michele Marmotta … e altri racconti di Salute e società
Corso di studio: Servizio Sociale
Docente: prof. Maurizio Marceca
Lezione: I fondamenti della psicologia. Cenni storici
Corso di studio: Area della psicologia - corsi di laurea
Docente: prof.ssa Clelia Rossi Arnaud
Lezione: Pedagogia sperimentale. Insegnare, educare … lezione da un mezzo fallimento
Corso di studio: Area delle scienze dell'educazione e della formazione primaria
Docente: prof. Pietro Lucisano
Lezione: Che cos’è la Psicologia Sociale
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Mauro Giacomantonio
Lezione: Cosa è la psicometria: Introduzione ai concetti fondamentali
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Michele Vecchione
Lezione: Introduzione alla Psicologia del lavoro
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Guido Alessandri
Lezione: Introduzione alla Psicologia della personalità
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof.ssa Maria Gerbino
Lezione: Introduzione alla Psicologia dello sviluppo
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Giampaolo Nicolais
Lezione: Psicobiologia, le emozioni
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof.ssa Tiziana Pascucci
Lezione: Psicologia Clinica, caso clinico 9, anoressia nervosa
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Carlo Lai
Lezione: Psicologia dinamica, le strategie studio personalità
Corso di studio: Scienze e tecniche psicologiche (interateneo con Unitelma Sapienza - erogato in modalità prevalentemente a distanza)
Docente: Prof. Francesco Dentale
Ciascuna Facoltà dispone di un proprio Servizio di Orientamento e Tutorato (sportello SOrT) che eroga informazioni sui corsi e in generale su tutte le attività didattiche (Corsi, orari, piani di studio, ecc.) e una Segreteria Studenti che si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti a cui puoi richiedere informazioni generali, bandi di ammissione, controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.), contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.).
Visita le pagine seguendo i link indicati: in specifici orari della settimana sarà possibile parlare direttamente con noi in videoconferenza.
Nel video le testimonianze di Gabriele, Valeria, Ilaria, iscritti ai nostri corsi di Servizio sociale, Scienze dell’educazione e Psicologia